D.Lgs n. 1842021 ESTESO L’ELENCO DEI REATI-PRESUPPOSTI PREVISTI E DISCIPLINATI DAL D.Lgs N. 2312001
Il 14 dicembre 2021 è entrato in vigore il D.lgs n. 8 novembre 2021 n. 184, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 284 del 29 novembre 2021, che ha recepito la Direttiva UE 2019/713 relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti.
Circolare n. 9/E del 23 luglio 2021 dell’Agenzia delle Entrate – Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi – La novità più importante recata dalla citata legge n. 160 del 2019 in materia di agevolazioni per gli investimenti in beni strumentali ha riguardato la “trasformazione” del beneficio, accordato dalle precedenti normative in forma di maggiorazione del costo rilevante agli effetti delle quote di ammortamento deducibili dal reddito d’impresa (o di lavoro autonomo), in forma di credito d’imposta utilizzabile esclusivamente in compensazione e senza limiti di fruizione.
Circolare Tecnica DC N. 29/2021 – Disposizioni in merito all’accreditamento per lo schema CMS, ai fini del rilascio di certificazioni ISO 37301: 2021
La necessità di stare al passo con l’evolversi dello scenario normativo dei mercati globalizzati impone di adottare un approccio gestionale in riferimento alla compliance, in grado di rispondere all'esigenza di una efficace governance dei relativi rischi organizzativi. A questa esigenza può rispondere lo standard ISO 37301:2021 per la certificazione dei sistemi di gestione per la compliance, capace di indirizzare le organizzazioni nell'adozione di un efficace complesso di misure organizzative, con l’obiettivo di governare i rischi aziendali in maniera integrata e permettere di fare dialogare le procedure ed i controlli, riferibili anche a sistemi normativi differenti, evitando sovrapposizioni e reciproche interferenze.
Indicazioni in merito all’utilizzo delle certificazioni di qualità emesse da Organismi accreditati
Nell’esercizio dell’attività istituzionale di competenza dell’Autorità è emersa l’esigenza di fornire indicazioni operative in merito all’utilizzo delle certificazioni di qualità emesse da Organismi accreditati da Enti aderenti agli accordi internazionali IAF MLA, ai fini del conseguimento dell’attestazione di qualificazione degli esecutori di lavori pubblici di importo pari o superiore a 150.000 euro

ALEVA Srl
C.F./P.IVA: 05290400281
Sede Legale: Via Beato Pellegrino 49, 35137 Padova
Sedi Operative: Firenze Roma Padova Pescara
Email: info@aleva.it
Tel: –
Mob: +39.338.4744044
PEC: alevasrl@postecert.it
Capitale sociale: euro 10.000,00 i.v.